Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
This is Caption
Our Latest News

linee guida e consigli utili per un Impianto di irrigazione del prato: posizionamento degli irrigatori

linee guida e consigli utili per un Impianto di irrigazione del prato: posizionamento degli irrigatori

Prima di iniziare: dati alla mano

La prima informazione necessaria è il disegno del giardino in scala: bisognerà riportare le dimensioni del giardino su un foglio, meglio se di carta millimetrata, misurando con un metro tutti i lati.

Esempio:

La seconda informazione fondamentale è la quantità d’acqua disponibile, di seguito nominata come portata, e la pressione dell’acqua.

Per determinare la prima informazione, ovvero la portata, bisogna seguire una procedura molto semplice: basterà munirsi di un contenitore – un comune secchio andrà benissimo – di volume noto e cronometrare quanto tempo impiega la presa d’acqua dove si collegherà l’impianto d’irrigazione a riempire il secchio. Per non incorrere in malfunzionamenti dell’impianto si consiglia di avere una portata minima di 25 l/min.

Esempio:
Volume secchio: 5 litri
Tempo di riempimento: 10 secondi
Portata: [ 5 litri / 10 secondi ] x 60 = 30 l/min

Esempio:
Lettura del manometro: 2.8 ai 3.0 bar

Progettazione e installazione dell’impianto: i passaggi

1) SCELTA DELL' IRRIGATORI

Per avere un prato bello è necessario disporre gli irrigatori in modo corretto coprendo tutte le aree durante l’irrigazione.
Di seguito troverai una guida per disporre gli irrigatori da giardino a scomparsa con un impianto interrato.

2) DISTRIBUZIONE DEGLI IRRIGATORI

Misura il giardino e le zone limitrofe e disegna tutto su una carta millimetrata

Esempio:

IRRIGATORE HUNTER PS ULTRA CON GITTATA DA 4,6 MT

Considerando che l’irrigatore avrà un getto di 4,6 mt a destra e 4,6 mt a sinistra, posizionerà l’irrigatore a circa 4 mt


3) SUDDIVISIONE IN ZONE

A meno che il tappeto erboso non sia di dimensioni estremamente ridotte, è necessario dividere le portate totali degli irrigatori per la portata a nostra disposizione, ridotta di circa il 10%-15% per garantire il corretto funzionamento dell’impianto.

Esempio:
Nel nostro esempio gli irrigatori statici consumano complessivamente 47 l/min, mentre gli irrigatori dinamici consumano complessivamente 40 l/min. La portata a disposizione è 30 l/min, da diminuire per sicurezza a 25 l/min.

Per la suddivisione in zone ti consigliamo

centraline per Esterno HunterOrbit

centraline per Interno Hunter - Orbit - Solem - Rain bird

4. SCAVI

A questo punto sarà giunto il momento di rimboccarsi le maniche e scendere in campo: per installare l’impianto d’irrigazione bisognerà scavare i percorsi delle tubazioni e l’area del pozzetto in prossimità dell’attacco dell’acqua, con una profondità di 30-40 cm.

5. SISTEMAZIONE DEI COMPONENTI

Una volta effettuati gli scavi, sarà il momento di stendere i tubi negli incavi del terreno collegando gli spezzoni di tubo tra di loro con i raccordi e successivamente installare gli irrigatori seguendo il progetto.

6. POZZETTO ED ELETTROVALVOLE

Infine basterà posizionare il collettore delle elettrovalvole collegando l’ingresso del collettore alla presa dell’acqua e le elettrovalvole alle tubazioni delle zone.